Con l'obiettivo di aumentare la percentuale di gas rinnovabili nella fornitura di gas in Svizzera, dal 2011 l'industria del gas sostiene la costruzione di impianti di biogas con un programma di sovvenzioni. Le condizioni di finanziamento sono state modificate nel 2021. Tutti gli impianti che immettono in rete gas rinnovabili, ossia biometano, biometano sintetico e idrogeno verde, possono ora beneficiare di un finanziamento. Le misure di incentivazione comprendono un contributo all'investimento e contributi di immissione per produttori e gestori di rete. Questi ultimi vengono erogati per un periodo di 36 mesi.
Chi vuole richiedere il sostegno del programma di incentivazione può inoltrare i seguenti moduli alla segreteria dell'ASIG a Zurigo (biogasfond@gazenergie.ch).
L'industria svizzera del gas vuole che in Svizzera vengano prodotti e importati solo gas di alta qualità ecologica. Per questo motivo sono stati emanati i principi dell'industria svizzera del gas applicati al biogas e agli altri gas rinnovabili. In tal modo si intende rafforzare la credibilità dei gas rinnovabili. In particolare si tratta di garantire che sul mercato vengano immessi solo gas di alta qualità e di escludere una doppia commercializzazione. L'industria svizzera del gas vende solo gas rinnovabili conformi a standard qualitativi elevati; dunque solo biogas ineccepibile a livello ecologico ed etico ricavato da rifiuti e residui. È escluso invece il biogas prodotto a partire da derrate alimentari o da piante energetiche coltivate ad hoc. Se si utilizza energia elettrica, questa deve provenire da fonti rinnovabili.
I principi si basano sulle esigenze che i biocarburanti devono soddisfare secondo la legge sull'imposizione degli oli minerali per essere esentati dall'imposta. L'esenzione è concessa se i carburanti:
Le esigenze ecologiche sono considerate in ogni caso soddisfatte per i carburanti prodotti secondo lo stato attuale della tecnica a partire da rifiuti biogeni o residui di produzione o lavorazione di prodotti agricoli o forestali. Le sostanze ammesse sono pubblicate dall'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (USFC) in una cosiddetta lista positiva. Le sostanze che non figurano nella lista richiedono l'autorizzazione dell'UDSC. La base è data da un ecobilanciamento. L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) definisce la procedura.
Con il termine «gas rinnovabili» si intendono il biogas, il biometano, il biometano sintetico e l'idrogeno verde.
Il biogas e il biometano possono essere utilizzati come combustibile per il riscaldamento o come carburante per l'autotrazione.
Dal 2011 l'industria svizzera del gas sostiene le sue aziende membre con un programma di incentivazione per la realizzazione di impianti di biogas.
L’organe de clearing existant pour les gaz renouvelables de l’ASIG a été remplacé le 1.1.2025 par le système de garantie d'origine (GO) pour les combustibles et carburants renouvelables de Pronovo.