Gazenergie

Raccolta di rifiuti biogenici in occasione di eventi

Il biogas è prodotto dalla fermentazione di rifiuti organici ed è così un’energia rinnovabile. In Svizzera, i materiali che possono essere utilizzati per la produzione di biogas sono ben regolamentati ed essenzialmente sono: avanzi di cibo e rifiuti di cucina, rifiuti di giardino e rifiuti organici, liquami e scarti dell’agricoltura nonché fango di depurazione degli impianti di trattamento delle acque reflue. Per non competere con la produzione di generi alimentari o mangimi, da noi si utilizzano solo rifiuti e materiali di scarto. Quali sono i rifiuti organici?

In oltre 38 impianti di biogas in tutta la Svizzera si ottiene biogas che viene in seguito direttamente convogliato e immagazzinato nella rete del gas. Il biogas può essere impiegato per il riscaldamento o come combustibile. Negli impianti di produzione è utilizzato nei processi per i quali sono necessarie alte temperature, come nella lavorazione dei metalli, dove spesso non ci sono alternative economicamente e tecnicamente valide. Infine, il biogas si può anche immagazzinare e, se necessario, convertire in elettricità e calore con impianti di cogenerazione di energia elettrica e termica. Considerando il suo intero ciclo vitale, genera emissioni di CO2 molto ridotte. 

Il potenziale del biogas non è ancora esaurito

La percentuale di biogas nella rete svizzera può ancora crescere molto. I distributori di gas svizzeri hanno un piano ambizioso: raggiungere entro il 2030 una quota rinnovabile del 30 per cento nel mercato dell’energia termica a gas per le economie domestiche. Alcuni distributori già raggiungono questo valore, ma è solo un passo intermedio perché entro il 2040 la quota nell’offerta totale di gas dovrà raggiungere il 50 per cento. In linea con gli obiettivi climatici della Svizzera, il settore del gas vuole arrivare a un approvvigionamento a emissioni di CO2 completamente ridotte nel 2050. 

Con la percentuale di biogas in continuo aumento, il settore svizzero del gas sta già contribuendo alla trasformazione del sistema energetico. Il biogas completa le altre energie rinnovabili e, poiché flessibile, è una preziosa carta vincente per le sfide future come l’approvvigionamento di elettricità in inverno.  

In Svizzera*, ogni anno sono smaltiti 1,67 milionidi tonnellate di rifiuti biogeni, di cui poco meno della metà, 0,77 milioni di tonnellate, vengono raccolti separatamente dai comuni e riciclati tramite compostaggio o fermentazione. Il resto, che costituisce la frazione di rifiuti più grande, circa un terzo, finisce negli inceneritori. L’Associazione svizzera dell’industria del gas promuove la produzione di biogas e, pertanto, quest’anno sostiene diverse manifestazioni in relazione allo smaltimento dei resti alimentari, che sono riciclati in un impianto di biogas.
* Fonte: Studio della Scuola tecnica universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale per l’UFAM del 2017. 

Streetfood Festival Tour 2023

L’«Original Streetfood Festival Tour» è già alla settima stagione, in tutta la Svizzera. Dopo sei tour, 68 festival e quasi 1,6 milioni di visitatori, ogni città ha la propria data per questo appuntamento ormai tradizionale. Lo street food è sinonimo di piatti preparati sul momento in cucine itineranti ed è ormai parte integrante della cultura gastronomica svizzera.

I resti alimentari vengono trasformati in energia rinnovabile: in sei località dello Streetfood Festival Tour, quest’anno verranno raccolti per la prima volta i rifiuti alimentari biogeni. La biomassa ottenuta è fatta fermentare per produrre biogas, che viene direttamente convogliato e immagazzinato nella rete del gas

Maggiori informazioni sulla parte culturale degli eventi sono disponibili qui: www.streetfood-festivals.ch 

Località dello Streetfood Festival, nelle quali verranno raccolti rifiuti biogeni e verranno trattati per ottenere biogas

7.4.–9.4.2023 Lausanne
5.5.–7.5.2023 Attisholz/SO
12.5.–14.5.2023 Olten
16.6.–18.6.9.2023 St. Gallen
23.6.–25.6.2023 Bern
1.9.-3.9.2023 Langenthal
8.9.–10.9.2023 Lugano
22.9.–24.9.2022 Thun

Ulteriori eventi, in occasione dei quali verranno raccolti rifiuti biogeni e verranno trattati per ottenere biogas

30.6.2023 Athletissima
7.-9.7.2023 ZüriFäscht
28.–29.7.2023 OpenAir Etziken
17.–20.8.2023 Openair Gampel
30.–31.8.2023 Weltklasse Zürich

Benefici per gli organizzatori e per l’ambiente

Dalla raccolta di rifiuti biogeni traggono beneficio sia gli organizzatori che l’ambiente. Grazie alla raccolta e al riutilizzo di rifiuti organici si riduce nettamente l’inquinamento ambientale e si chiude il ciclo dei materiali riciclabili. Ulteriori vantaggi per gli organizzatori:

  • Riduzione dei rifiuti indifferenziati & Risparmio di costi per l’organizzatore
  • Evento modello in termini di raccolta differenziata & Guadagno in termini di immagine per l’organizzatore
  • Nuove prospettive nel consumo di energia

Informazioni dettagliate sul progetto pilota: andreas.mehrgazenergie.ch o thomas.hegglingazenergie.ch

Rifiuti organici agli eventi

Chi siamo Chi siamo
Storia Storia
Servizio stampa Servizio stampa
Infoteca Infoteca
Attività Attività