Gazenergie

Gli impianti di biogas creano valore aggiunto a livello locale e chiudono i cicli dei materiali

Il biogas è un vettore energetico rinnovabile prodotto dalla fermentazione di rifiuti organici e biologici come scarti vegetali, avanzi di cibo e di cucina, olio di frittura usato, concimi agricoli o fanghi di depurazione.

La trasformazione dell’attuale sistema energetico e la rinuncia ai combustibili fossili potranno avere successo solo se si baseranno su vettori energetici multipli. Anche sotto l’aspetto della sicurezza di approvvigionamento emerge sempre più chiaramente che un sistema energetico in grado di funzionare bene deve basarsi su diverse infrastrutture. Un approvvigionamento energetico basato esclusivamente sull’elettrificazione renderebbe la Svizzera dipendente e comporterebbe costi eccessivi per l’economia nazionale.

Dal 2011, il settore svizzero del gas incentiva con fondi biogas la produzione e l’immissione di biogas in vista di un importante obiettivo: la completa conversione dell’approvvigionamento di gas in gas climaticamente neutri entro il 2050. Nel frattempo, già il 10 per cento circa delle vendite di gas in Svizzera è rinnovabile e la quota di biogas immessa nella rete del gas è aumentata costantemente negli ultimi anni. Ma c’è ancora tantissimo potenziale da sfruttare. Per questo continua a valere l’appello per lo sviluppo della produzione di biometano e il miglioramento della raccolta dei rifiuti biogeni. Un contributo importante per trasformare gradualmente il nostro sistema energetico e permettere alla Svizzera di raggiungere i suoi obiettivi climatici.
 

Raccogliere e smaltire correttamente i rifiuti organici

I rifiuti organici rappresentano la percentuale più alta di rifiuti domestici in termini di peso: secondo le stime dell’UFAM, ogni anno più di 52 chilogrammi di rifiuti organici a persona vengono gettati nel sacco dell’immondizia.2 Ciò equivale a circa un terzo di tutti i rifiuti. Circa 168 tonnellate all’anno finiscono così nel sacco della raccolta indifferenziata e quindi negli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani. Queste quantità di rifiuti inutilizzati, da cui è possibile ricavare energia rinnovabile sotto forma di biogas svizzero per sostituire il gas fossile, rappresentano un enorme potenziale. Se quindi chiudiamo i cicli dei prodotti – attraverso il riciclaggio o il riutilizzo – ne beneficiano l’ambiente e le economie domestiche, le attività commerciali e quelle industriali. Il riutilizzo dei materiali riciclati preserva preziose risorse e consente di risparmiare notevoli quantità di energia rispetto alla fabbricazione di nuovi prodotti. Questo non solo abbatte i costi, ma è soprattutto un grande contributo per un approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile a cui tutti possiamo concorrere.

2 Fonte: Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) 2022

Sostenere gli eventi per una maggiore sostenibilità

In collaborazione con i membri dell'industria e gli operatori degli impianti di biogas, l'anno scorso l'ASIG era presente a nove festival di cibo di strada. I rifiuti di preparazione e di cibo generati sul posto e l'olio di frittura usato sono stati trasformati negli impianti di biogas locali e poi immessi nella rete regionale del gas. In totale, 36 tonnellate di rifiuti di preparazione e alimentari e 4,5 tonnellate di olio di frittura usato sono stati trasformati in biogas locale e distribuiti attraverso la rete del gas.  Questo ha migliorato significativamente il bilancio ambientale dei festival e ha chiuso il ciclo dei materiali. Si tratta di un segnale forte da parte degli organizzatori, che dimostrano di organizzare i festival del cibo di strada in modo sostenibile.

Oltre ai festival del cibo di strada, per la quarta volta quest'anno gli “Eroi del riciclo” sono presenti anche in altri eventi, raccogliendo i rifiuti di preparazione e di cibo e l'olio di frittura usato.

Ai festival del cibo di strada e a diversi altri eventi, i visitatori degli stand informativi interattivi riceveranno spiegazioni sulla corretta separazione dei rifiuti organici, che possono essere trasformati in biogas domestico. 

SFF Luzern 4.4.-6.4. https://streetfood-festivals.ch/luzern/
SFF Bern 11.4.-13.4. https://streetfood-festivals.ch/bern/
SFF Lausanne Freitag, 18.4. - Montag, 21.4.
Ostern - 4 Tage
https://streetfood-festivals.ch/lausanne/
SFF Attisholz Donnerstag, 1. - 4. Mai
4 Tage
https://streetfood-festivals.ch/attisholz-2/
SFF Olten 9.5.-11.5. https://streetfood-festivals.ch/olten/
SFF Interlaken (neu) 23.-25.5. https://streetfood-festivals.ch/interlaken/
SFF St. Gallen 13.-15.6. https://streetfood-festivals.ch/st-gallen/
CSIO St. Gallen 29.5.-1.6. https://www.csio.ch/de/Home/Das-offizielle-Springreitturnier-der-Schweiz-mit-dem-einzigartigen-Nationenpreis-bietet-mit-Weltklasse-Pferdesport-Shows-Musik-u.html
Food Zürich 12.-22.6.  https://www.foodzurich.com/de/
Openair Gampel 15.-17.8.  https://www.openairgampel.ch/de/home
SFF Aarau 15.-17.8. https://streetfood-festivals.ch/aarau/
Atheltissima Lausanne 20.8. https://athletissima.ch/en/36417/
SFF Langenthal 22.-24.8. https://streetfood-festivals.ch/langenthal/
Weltklasse Zürich 27.-28.8. https://www.weltklassezuerich.ch/de/
SFF Lugano 5.-7.9. https://streetfood-festivals.ch/lugano/
SFF Thun 26.-28.9. https://streetfood-festivals.ch/thun/