Gazenergie

6. Gas naturale liquefatto

Approvvigionamento di gas
Sapere: Approvvigionamento - Gas naturale liquefatto

Il gas naturale rimane allo stato gassoso anche se sottoposto ad alta pressione e il suo trasporto avviene tramite condotte. Può però essere liquefatto mediante raffreddamento -162 °C. Il suo volume si riduce così di 600 volte. Mantenuto a questa bassa temperatura, il gas naturale liquefatto (Liquefied Natural Gas, LNG) è trasportato per mezzo di navi cisterna (metaniere) che vengono scaricate in appositi terminali. In seguito, il gas naturale in forma liquida viene rigassificato e immesso nella rete di condotte.

Questa procedura consente un trasporto su lunghe distanze, anche a partire da aree di estrazione non allacciate alla rete di trasporto internazionale. In Europa esistono già diversi terminali di scarico, ad esempio in Spagna, Francia, Italia, Belgio e Paesi Bassi. Grazie al gas liquefatto è possibile diversificare le fonti di approvvigionamento. Anche in Svizzera i grandi clienti che non sono collegati alla rete del gas hanno la possibilità di importare LNG.

Il gas liquefatto acquista un'importanza sempre maggiore. Dai mercati regionali del gas è nato un mercato mondiale che da anni segna una crescita dinamica e comporta anche rivolgimenti geopolitici. Importanti esportatori di LNG sono il Qatar, la Malesia e l'Australia. Resta da vedere se nei prossimi anni si aggiungeranno anche gli Stati Uniti. Grandi acquirenti di gas naturale liquefatto sono gli Stati asiatici, in particolare il Giappone.

Calore Calore
Mobilità Mobilità
Elettricità Elettricità
Industria Industria