I riscaldamenti a gas possono essere alimentati completamente con gas climaticamente neutri.
La combustione pulita non genera praticamente inquinanti atmosferici come ossidi d’azoto e polveri fini. Rispetto al riscaldamento a petrolio, l’emissione di CO2 è inferiore del 25 per cento circa.
Oggi nell’assai ramificata rete del gas della Svizzera circola una miscela di gas naturale e di biogas rinnovabile.
Il gas naturale è un gas presente in natura, che viene estratto dalle viscere della terra. È costituito per oltre il 90 per cento da gas metano (CH4) incolore e inodore, l’idrocarburo più semplice che si trova in natura. Il gas naturale utilizzato oggi si è formato da piccoli organismi morti milioni di anni fa. In assenza di aria, ad alte temperature e a una pressione elevata nelle viscere della terra, un lento processo chimico ha portato alla formazione di gas naturale. Il gas naturale è utilizzato dall’umanità da molto più tempo rispetto al petrolio. Il gas naturale è rispettoso dell’ambiente, in quanto prima dell’utilizzo non deve essere sottoposto a complesse raffinazioni, ma esce dalla terra già quasi pronto all’uso. Questo a differenza di altri combustibili come petrolio, benzina o gasolio.
Il biogas è composto principalmente da metano (CH4) e biossido di carbonio (CO2).
Il biogas è prodotto dalla fermentazione di rifiuti organici domestici e industriali (scarti vegetali, rifiuti di cucina, scarti della lavorazione alimentare ecc.) e di concimi naturali e materiali residui agricoli.
Su richiesta individuale, i sistemi di riscaldamento possono essere forniti con una quota di biogas a scelta.
La maggior parte dei fornitori di gas offre una quota fissa dal 5 al 30 per cento di biogas nel loro prodotto standard.
L’idrogeno è prodotto dall’elettrolisi dell’acqua. L’ossigeno che viene prodotto in questo processo viene rilasciato nell’atmosfera o utilizzato industrialmente. Se si utilizza elettricità rinnovabile, si parla di idrogeno verde. L’idrogeno può essere ottenuto anche dal gas naturale. Il carbonio separato viene immagazzinato o utilizzato nei materiali da costruzione e nei materiali riciclabili. In questo caso si parla di idrogeno blu.
Il metano sintetico è prodotto grazie alla tecnologia Power to gas mediante elettrolisi dall’elettricità in esubero o rinnovabile ottenuta dall’energia eolica, idroelettrica e solare.
L’idrogeno e il metano possono essere immessi nella rete del gas e trasportati fino al consumatore.
In futuro ci sarà una sovrapproduzione di elettricità ottenuta da energia solare e idroelettrica durante i mesi estivi. Grazie a Power to gas, l’elettricità in esubero può essere trasformata in gas, immagazzinata in magazzini di stoccaggio e distribuita ai clienti in inverno quando è necessario. L’elettricità così immagazzinata può essere nuovamente trasformata in elettricità o utilizzata come combustibile o carburante.
I gas rinnovabili come il biogas, l’idrogeno verde e il biometano migliorano il nostro bilancio di CO2 e rispettano l’ambiente.
Entro il 2050 il settore del gas vuole offrire solo gas climaticamente neutri, sostenendo così l’obiettivo del Consiglio federale di emissioni nette di CO2 pari a zero.
Che si tratti di semplice riscaldamento a gas, di un sistema di riscaldamento ibrido o di un riscaldamento elettrogeno a gas, per ogni casa esiste la soluzione giusta. I riscaldamenti ibridi combinano i vantaggi di due diverse tecnologie: in combinazione all’energia solare, il sole genera calore tramite i pannelli solari o elettricità tramite le celle fotovoltaiche, per coprire il fabbisogno termico di un edificio dalla primavera all’autunno. Quando nella stagione fredda è necessaria una maggiore quantità di acqua calda o di calore, entra in gioco il riscaldamento a gas. Così come per l’energia solare, è possibile combinare i riscaldamenti a gas anche con l’energia derivata dal legno o con pompe di calore.
Questi sistemi di riscaldamento ibridi utilizzano più energia rinnovabile possibile e bruciano solo la quantità di gas necessaria. Se questi vengono poi alimentati con biogas al 100 per cento, sono i migliori riscaldamenti in fatto di ecologia e protezione del clima.
Il riscaldamento a gas offre sicurezza: l’impianto solare copre il fabbisogno termico in caso di bel tempo. Se questo non è sufficiente, il riscaldamento a gas copre il fabbisogno restante.
I riscaldamenti a gas a condensazione convertono in modo molto efficiente l’energia del gas in calore utilizzabile. Inoltre, questi sistemi adeguano in modo continuo il loro rendimento termico in base ai rispettivi fabbisogni in termini di riscaldamento dei locali e di acqua calda. In questo modo è possibile risparmiare energia in particolare nei periodi di transizione.
Grazie alla combinazione di gas e calore del sole è possibile ottimizzare ulteriormente i vantaggi del riscaldamento a condensazione. Il calore catturato dai pannelli solari viene immesso in un accumulatore termico. Viene utilizzato per fornire acqua calda quando necessaria e per riscaldare la casa. Il riscaldamento a gas copre il fabbisogno supplementare in presenza di brutto tempo o temperature molto basse.
Per scoprire come anche voi potete diventare parte del futuro energetico e quali vantaggi offre questo sistema di riscaldamento ibrido a gas, guardate il filmato sulla famiglia Maurer.
Una pompa di calore a gas funziona come una pompa di calore elettrica. Preleva il calore ambientale da suolo, acqua e aria e lo «pompa» per portarlo a una temperatura più elevata. L’acqua calda così prodotta può essere immessa direttamente nel sistema di riscaldamento e di produzione dell’acqua calda. Una pompa di calore a gas può coprire fino al 40 per cento del fabbisogno energetico giornaliero con il calore ambientale.
I valori utilizzati nel calcolo si basano sui dati di pompe di calore a gas installate in case plurifamiliari.
Per scoprire come anche voi potete diventare parte del futuro energetico e quali vantaggi offre questo sistema di riscaldamento ibrido a gas, guardate il filmato sulla famiglia Uhler.
Una pompa di calore a gas funziona come una pompa di calore elettrica. Preleva il calore ambientale da suolo, acqua e aria e lo «pompa» per portarlo a una temperatura più elevata. L’acqua calda così prodotta può essere immessa direttamente nel sistema di riscaldamento e di produzione dell’acqua calda. Una pompa di calore a gas può coprire fino al 40 per cento del fabbisogno energetico giornaliero con il calore ambientale.
I valori utilizzati nel calcolo si basano sui dati di pompe di calore a gas installate in case plurifamiliari.
Per scoprire come anche voi potete diventare parte del futuro energetico e quali vantaggi offre questo sistema di riscaldamento ibrido a gas, guardate il filmato sulla famiglia Giudicetti.
Un impianto di cogenerazione di energia elettrica e termica (impianto UFC) installato in un edificio viene chiamato anche riscaldamento elettrogeno. Non si limita a produrre elettricità, ma utilizza anche il calore in esubero generato per riscaldare l’acqua e l’abitazione. In questo modo, tali impianti raggiungono un grado di efficienza molto elevato. Poiché i riscaldamenti elettrogeni funzionano principalmente in inverno, danno un importante contributo alla sicurezza di approvvigionamento e alla stabilità della rete elettrica durante la stagione fredda quando bisogna importare sempre più elettricità
Per scoprire come anche voi potete diventare parte del futuro energetico e quali vantaggi offre questo sistema di riscaldamento ibrido a gas, guardate il filmato sulla famiglia Wickart.
Che si tratti di solo riscaldamento a gas, di un riscaldamento a gas combinato con energia solare, di una pompa di calore a gas o di un riscaldamento elettrogeno a gas, per ogni casa esiste il sistema di riscaldamento giusto. Il vostro installatore o il vostro fornitore di gas locale sarà lieto di fornirvi ulteriori informazioni e supporto.
Qui trovate il vostro fornitore di gas localeChe si tratti di solo riscaldamento a gas, di un riscaldamento a gas combinato con energia solare, di una pompa di calore a gas o di un riscaldamento elettrogeno a gas, per ogni casa esiste il sistema di riscaldamento giusto. Il vostro installatore o il vostro fornitore di gas locale sarà lieto di fornirvi ulteriori informazioni e supporto.
Qui trovate una panoramica dei fornitori degli apparecchi: