Il gas naturale rispetta il clima e migliora il bilancio di CO2 di tutto ciò che viene prodotto con il gas invece di utilizzare, ad esempio, il petrolio. Come i mattoni di AGZ Ziegeleien AG di Gettnau.
Negli anni ʽ80 a Gettnau i forni a tunnel passarono gradualmente dal pesante olio combustibile al gas liquido e ora sono passati al gas naturale, risparmiando così quantità ingenti di CO2. Passare al gas naturale è quindi allettante non solo dal punto di vista finanziario, ma anche perché contribuisce attivamente alla protezione del clima: con il passaggio al gas naturale sono stati ridotte le emissioni di CO2 e i costi di gestione. Inoltre, è stato possibile ridurre notevolmente anche i costi di manutenzione e assistenza per i processi di cottura nei forni, dal momento che la combustione del gas naturale è molto più pulita di quella del petrolio. I processi di cottura ottimizzati grazie al gas naturale hanno a loro volta permesso condizioni di produzione costante e di conseguenza una migliore qualità dei prodotti a livello molto elevato.
L’utilizzo del gas naturale nelle attività quotidiane è molto più semplice. Se serve energia, l’energia fluisce. Se ne serve di meno, ne fluisce meno. Inoltre, non è più necessario mantenere una scorta.
Maggiori informazioni sul tema del futuro energetico nella vita quotidiana sono reperibili qui
Per saperne di più