Grazie alla combustione pulita, il gas naturale riduce sensibilmente le emissioni di inquinanti atmosferici come gli ossidi di azoto e lo zolfo. Inoltre, un moderno riscaldamento a gas non immette in pratica alcuna polvere fine nell'aria. Il gas naturale può anche essere combinato facilmente con energie rinnovabili, ad esempio il solare termico, il calore ambiente o il fotovoltaico.
Rispetto all'olio combustibile, il gas naturale utilizzato a scopo di riscaldamento riduce di circa il 25 per cento le emissioni di CO2. Con l'aggiunta di biogas o di altri gas rinnovabili, le emissioni di CO2 vengono ulteriormente ridotte.
L'industria svizzera del gas sostiene l'obiettivo del Consiglio federale di raggiungere entro il 2050 la neutralità climatica (saldo netto delle emissioni pari a zero) nel quadro dell'Accordo di Parigi e si prefigge a sua volta l'ambizioso obiettivo di decarbonizzare l'approvvigionamento del gas entro il 2050. Questo prevede la sostituzione graduale del gas naturale con gas rinnovabili a impatto zero sul clima.
Il riscaldamento a gas si avvale delle tecnologie più avanzate. Le caldaie sono semplici da installare, occupano poco spazio e, grazie alle eccellenti caratteristiche di combustione, risultano molto semplici ed economiche nella manutenzione. Per ogni abitazione esiste il sistema termico giusto.