Zurigo, 15.09.2017
Oggi il team Svizzera orientale è stato incoronato vincitore alla fiera Auto Basel. L’obiettivo del rally era emettere meno CO2 possibile sul percorso di 1322 chilometri con partenza da Zurigo e arrivo a Basilea passando per l’Italia. Nella grande sfida tra le regioni il team Svizzera orientale è riuscito ad avere la meglio sugli altri equipaggi portandosi a casa le due SEAT Leon TGI alimentate a gas naturale.
Questo martedì i cinque team provenienti da Lopagno/Breganzona (Ticino), Arlesheim (regione dell’altopiano), Zurigo/Kloten (Svizzera orientale), Zugo (Svizzera centrale) e L’Isle (Svizzera romanda) sono partiti per un’avventura di tre giorni. Il loro scopo è stato dimostrare da quale zona della Svizzera provengono i piloti che inquinano di meno. Infatti chi guida un veicolo a gas naturale/biogas compie una scelta particolarmente rispettosa dell’ambiente. Un’auto a gas, con una quota di biogas nel carburante pari al 20 per cento, produce fino al 40 per cento in meno di CO2 e di altri gas serra rispetto a un veicolo a benzina.
Durante «Il rally pulito» i team hanno viaggiato per tre giorni a bordo di una SEAT Leon TGI a gas naturale/biogas: sono partiti da Zurigo alla volta di Lugano, Parma e Lerici per poi ritornare in Svizzera facendo tappa a Martigny e Basilea. Durante il percorso, i piloti hanno attraversato paesaggi mozzafiato, sormontato passi di montagna e affrontato sfide davvero spettacolari. Chi ha perso le varie sfide disseminate lungo il percorso ha ricevuto dei punti di penalità CO2 dai 3 ai 12 chilogrammi i quali hanno poi influenzato la classifica. I vincitori delle singole sfide hanno potuto proseguire senza punti di penalità.
Durante il primo giorno della corsa, che prevedeva il percorso da Zurigo a Parma, i team si sono sfidati sulla pista di Vairano. Il team regione dell’altopiano, proveniente da Basilea, si è aggiudicato la sfida, anche se i primi in classifica della tappa giornaliera sono stati i forti ticinesi, i quali sono riusciti a mantenere le loro emissioni sorprendentemente ridotte. Anche la seconda giornata è stata molto avvincente e movimentata. Con la sua guida a emissioni ridotte e gli ottimi risultati ottenuti nelle sfide, il Team Svizzera orientale si è il rivelato il più convincente.
Il team è stato incoronato vincitore oggi a Basilea e si è aggiudicato due SEAT Leon TGI a gas naturale/biogas del valore di CHF 74 000.–.
Thierry Grüninger, vicitore: „Ci siamo tolti un gran peso, raggiungendo il primo posto! Volevamo riuscirci a tutti i costi, e per finire ce l’abbiamo fatta a raggiungere il gradino più alto del podio!”
Patrick Ritch, vicitore: “Il momento più bello è stato guidare sul passo del Gran San Bernardo. Sono davvero contento ora di poter andare a tutto gas (naturale) con la mia nuova SEAT!”
Citazione di Daniela Decurtins, direttrice dell’Associazione svizzera dell’industria del gas ASIG:
«Come carburante, il gas naturale/biogas rappresenta già oggi una valida alternativa alla benzina e al diesel. Con i veicoli a gas è possibile ridurre il CO2 e gli inquinanti atmosferici in modo rapido ed efficace. Il settore svizzero del gas ha lanciato <Il rally pulito> per far conoscere maggiormente il gas naturale/biogas come carburante e mostrarne i vantaggi. Con questa iniziativa, le informazioni sul gas naturale/biogas vengono trasmesse in modo sorprendente e avvincente.»
Persona di contatto per ulteriori informazioni:
Thomas Hegglin, tel.: 079 403 83 26, e-mail: Hegglin@erdgas.ch
Zurigo, 14 settembre 2017
Immagini dei partecipanti
Server: rod.ag3
Password: kawP8auC
Storia, cifre e fatti sul carburante a gas naturale/biogas:
Nei prossimi anni la strategia energetica della Confederazione prevede un forte inasprimento delle prescrizioni sulle emissioni di CO2 per i veicoli nuovi. Chi guida un veicolo a gas naturale/biogas contribuisce già oggi a promuovere una mobilità rispettosa dell’ambiente.
Cifre e fatti sul carburante a gas naturale/biogas: