Der von Ihnen verwendete Browser wird leider nicht unterstützt. Der Erdgas Technik Guide läuft auf diesen Browsern:

Chiudi

Speicher + System

L'accumulatore di calore regola i flussi di calore dai «generatori», ad esempio una pompa di calore a gas o un impianto solare, alle «utenze», come docce o radiatori. Se l'energia prelevata dall'ambiente non è sufficiente, la pompa di calore a gas può anche essere utilizzata per il riscaldamento diretto.

Il calore ambiente ottenuto viene inoltre immagazzinato nell'accumulatore termico, così da mettere a disposizione calore in qualsiasi momento, anche in caso di crescenti esigenze di comfort.

Chiudi

Riscaldare e raffrescare

Nei mesi estivi, le pompe di calore a gas possono anche essere utilizzate per raffrescare la casa.

In questo caso il calore viene sottratto dai locali abitativi attraverso il riscaldamento a pavimento.

Chiudi

Produzione di acqua calda

Le pompe di calore a gas prelevano l'energia dall'ambiente e la cedono al sistema di accumulo.

Da quest'ultimo, i flussi termici vengono convogliati alla doccia, ai lavabi, ecc.

Chiudi

Sorgenti termiche

Le pompe di calore a gas si possono combinare con diverse sorgenti termiche rinnovabili: il terreno, l'acqua di falda, l'aria o il sole.

Terreno

Il calore può essere sfruttato tramite collettori interrati o sonde geotermiche. Per prelevare il calore presente nel terreno e trasportarlo fino alla pompa di calore, entrambi i sistemi utilizzano uno speciale fluido termovettore, ad es. acqua e ammoniaca. I collettori vengono interrati orizzontalmente a una profondità di 1,2 - 1,5 metri, mentre le sonde geotermiche vengono inserite in verticale nel terreno fino a una profondità di 100 metri.

Aria

L'aria esterna, aspirata da un sistema di ventilatori, cede il suo calore e viene espulsa nuovamente all'esterno.

Acqua di falda

Le nostre falde freatiche hanno una temperatura media di 10 - 15 °C. Quanto basta per essere utilizzate con un sistema di pozzi e una pompa di calore a gas per il riscaldamento e la produzione di acqua calda.

Collettori solari

L'energia solare è pulita, gratuita e disponibile ovunque. I collettori solari permettono di utilizzarla facilmente come sorgente termica per la pompa di calore. Numerosi fabbricanti di riscaldamenti offrono soluzioni che combinano una pompa di calore a gas con dei collettori solari. La superficie in m2 dei collettori dipende dall'utilizzo: sarà minore se il solare è utilizzato esclusivamente per produrre acqua calda e maggiore se è previsto anche un supporto al riscaldamento.

Chiudi

Principio di funzionamento

Le pompe di calore a gas, ad eccezione degli apparecchi a zeolite, si avvalgono dello sperimentato principio di funzionamento del frigorifero, ma al contrario.

Mentre il frigorifero il calore dal vano interno e lo convoglia all’esterno, la pompa di calore a gas preleva il calore dall'ambiente circostante e lo cede sotto forma di energia termica al circuito di riscaldamento.

Ai distingue tra le seguenti pompe di calore a gas: con motore a gas, ad assorbimento e ad adsorbimento.

1. Evaporazione

L'evaporatore sottrae il calore dall'ambiente circostante. Il refrigerante contenuto nel sistema diventa così gassoso.

2. Compressione

Il vapore formatosi passa attraverso un compressore e portato a un livello di temperatura superiore.

3. Condensazione

Nella terza fase, il refrigerante gassoso cede il calore assorbito al sistema di riscaldamento e ritorna allo stato liquido all'interno del condensatore.

4. Espansione

La valvola di espansione riduce infine la pressione in modo che il refrigerante possa nuovamente assorbire calore e dare di nuovo avvio al processo.

Le pompe di calore a gas

sono alimentate con gas naturale. Il compressore viene messo in funzione da un motore a combustione.

Queste pompe di calore a gas sono più efficienti lato energia primaria rispetto alle pompe di calore elettriche, perché il calore residuo – che si crea durante il processo di combustione – può essere sfruttato come energia termica per il riscaldamento.

Le pompe di calore ad assorbimento

utilizzano come energia primaria il gas naturale invece dell'elettricità. In un circuito chiuso circola una soluzione di acqua e ammoniaca e dell'elio come gas ausiliario che rendono superfluo l'utilizzo di parti mobili, come ad es. le pompe.

Le pompe di calore ad adsorbimento

si avvalgono delle proprietà fisiche di un minerale particolare: la zeolite, che cattura il vapore acqueo e agisce come una spugna. Non appena viene riscaldata, la zeolite libera sotto forma di vapore l'acqua immagazzinata in precedenza. Il calore così prodotto è utilizzato per il riscaldamento.

Speicher + System Principio di funzionamento Riscaldamento Sorgenti termiche Sorgenti termiche Produzione di acqua calda Rete del gas naturale del futuro

Impressum

Herausgeber

BDEW Bundesverband der Energie- und Wasserwirtschaft e.V.
Reinhardstr. 32
10117 Berlin

Telefon +49 30 / 300 199-0
Telefax +49 30 / 300 199-3900
E-Mail info@bdew.de

Präsident: Ewald Woste

Hauptgeschäftsführung: Hildegard Müller (Vorsitzende der BDEW-Hauptgeschäftsführung und Mitglied des Präsidiums)

Amtsgericht Charlottenburg, VR 26587 B
Umsatzsteuer ID: DE 814902527

Weitere Informationen finden Sie unter "Rechtliches".

Redaktion und Konzeption

Arbeitsgruppe "Erdgastechnik" der Projektgruppe "Erdgasanwendungen im Markt"

Ansprechpartner
Ingram Täschner
Fachgebietsleiter Biogas und Erdgasanwendung
E-Mail ingram.taeschner@bdew.de

Realisierung

F-ID
Feldkircher Identity GmbH
Kollwitzstraße 1
73728 Esslingen am Neckar
www.f-id.com

Info zur App

Version: 2.0